BENVENUTI


Neoplasie neuroendocrine (NEN)

Le neoplasie neuroendocrine (NEN) sono un gruppo di neoplasie rare ed eterogenee sul piano biologico e clinico. Possono originare in vari distretti dell’organismo e nella gran parte dei casi nascono nell’apparato digerente. Sono per lo più avanzate, non associate a sindrome ed esprimenti i recettori della somatostatina. Purtroppo, malgrado la sempre maggiore consapevolezza talora la diagnosi è tardiva o misconosciuta, la prognosi non correttamente stimata e l’approccio terapeutico eterogeneo.

L’aumento progressivo di incidenza e l’elevata prevalenza rendono abbastanza probabile che il clinico venga a contatto con pazienti affetti da NEN nella sua pratica quotidiana.

L’eterogeneità biologica delle NEN fa sì che l’imaging per la loro identificazione e stadiazione sia piuttosto vario e basato su metodiche morfologiche e funzionali, in continua evoluzione. Sul piano terapeutico si è passati dalla difficoltà decisionale degli anni 80’ legata alla carenza di terapie all’imbarazzo attuale relativo all’esistenza di numerosi trattamenti diversi l’uno dall’altro, potenzialmente utilizzabili nello stesso setting clinico, con livelli di evidenza diversi.

Per quanto vi sia stato, soprattutto negli ultimi dieci anni, un notevole sviluppo terapeutico, con diverse terapie approvate sulla base di ampi studi di fase III, ad oggi non esiste una sequenza terapeutica standard, validata in pratica clinica.

Pertanto, il beneficio clinico del paziente con NEN dipende dalla impostazione diagnostico/terapeutica iniziale e dalla gestione multidisciplinare dedicata. Ciò può avvenire solo se il paziente viene visto ab initio nell’ambito di un gruppo multispecialistico dedicato ai NET o se viene inquadrato dal singolo specialista in maniera adeguata e con la collaborazione di un Centro di riferimento.

E’, pertanto, utile che tutti i medici che potenzialmente vedranno un paziente con NEN o sospetta tale nella loro pratica clinica acquisiscano una forma mentis comune ed una modalità d’approccio diagnostico/terapeutica univoca. Per il clinico che sul territorio si trovi a dover gestire un paziente con sospetto diagnostico o diagnosi di NEN è fortemente raccomandata la collaborazione con un Centro di riferimento.

IEO NEN Preceptorship

Il Preceptorship IEO sulle neoplasie neuroendocrine (NEN) nasce dall’esigenza di condividere e trasmettere una forma mentis univoca nell’approccio a questo gruppo così eterogeneo di neoplasie. Il corso è rivolto a medici di varie specialità, operanti in strutture di vario genere del territorio italiano, interessati ad approfondire la conoscenza sulle NEN

Il corso ha avuto le sue prime due edizioni nel 2013, con circa 30 partecipanti per edizione. E’ proseguito negli anni successivi con un’unica edizione per anno, con circa 60 partecipanti per edizione.

La Faculty è stata sempre rappresentata da tutti i medici del gruppo multidisciplinare IEO dedicato alle NEN ed allargata alla partecipazione di colleghi di altri Istituti, prevalentemente lombardi, routinariamente coinvolti nella gestione delle NEN.

L’obiettivo principale del nostro preceptorship è fornire le basi di un approccio multidisciplinare diagnostico/terapeutico ed indicare il percorso ideale per la gestione del paziente con sospetto diagnostico o diagnosi di NEN. Più che un aggiornamento nozionistico il corso si propone di delineare un algoritmo temporale di ragionamento clinico e di trasmettere il modello di gestione  del gruppo multidisciplinare dedicato facilitando l’interazione tra il singolo medico o la struttura periferica ed il centro di riferimento per la patologia in questione. In sostanza l’obiettivo è proporre, discutere e condividere un metodo, piuttosto che fornire un aggiornamento sullo stato dell’arte della patologia.