Programma Tumori dell’Apparato Digerente e Tumori Neuroendocrini
Nella struttura dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) i tumori neuroendocrini (NET) figurano nel Programma Tumori dell’Apparato Digerente e Neuroendocrini.
A tale programma afferiscono 4 Divisioni: oncologia medica gastrointestinale e tumori neuroendocrini, chirurgia addominale, endoscopia, e radiologia interventistica.

Accessibilità
Il paziente con NET accede in IEO attraverso una prima visita ambulatoriale. La tipologia di prima visita è varia e comprende visita SSN di oncologia medica nell’ambulatorio dedicato ai NET, visita solvenza istituzionale di oncologia medica nelle agende dedicate ai NET, visita multidisciplinare SSN nell’ambulatorio dedicato ai NET, visita multidisciplinare in solvenza istituzionale, visita libero-professionale per i medici delle varie Divisioni.
Flusso del paziente nell’ambito del CoENETS

Alla riunione multidisciplinare NET, che si svolge una volta alla settimana da circa 20 anni, vengono presentati i casi di pazienti, nuovi e noti, che richiedono un parere multispecialistico, una presa in carico da parte del gruppo o una second opinion.
Centro di Eccellenza IEO per la gestione delle neoplasie neuroendocrine
Dal 2015 lo IEO è certificato come Centro di eccellenza per i NET secondo i crtieri dell’ENETS (European Neuroendocrine Tumor Society) la società europea dei tumori neuroendocrini.
Tale certificazione si propone di migliorare ed uniformare il clinical management dei pazienti con NET a livello internazionale e di sviluppare attività educazionali e di ricerca in accordo a specifici standard internazionali valutati mediante i criteri della “European-accredited medical health care evaluation company GSG” (Dortmund).
Va sottolineato che, per ora, la certificazione riguarda solo le neoplasie neuroendocrine del tratto gastro-entero-pancreatico (GEP-NEN).
A gennaio 2018, la certificazione è stata rinnovata per altri 5 anni dopo un monitoraggio annuale delle attività cliniche e di ricerca ed il superamento di un nuovo audit internazionale.


Fig. 1. Accreditamento come centro diEccellenza ENETS per le GEP – NET (2015)
Fig. 2 Rinnovo della certificazione ENETS per le GEP – NET (2018)
Organigramma del Centro di Eccellenza IEO
Seguire gli standard internazionali ha permesso al gruppo multidisciplinare NET IEO di integrare la strutturazione globale del gruppo con il riconoscimento di figure specialistiche dedicate e delegate (mediche, infermieristiche, segretariali e trial coordinator) e di rafforzare le partnership interne ed esterne attraverso il coordinamento di una figura specialistica (“quality management coordinator” come richiesto da ENETS) che si occupi delle interazioni interne all’Istituto ed esterne con i centri convenzionati e con la società ENETS, ed infine, del controllo del rispetto delle performance del centro.

Andamento delle discussioni multidisciplinari del Centro di Eccellenza ENETS IEO
(IEO-CoENETS) nel corso del triennio 2015-2017
Il gruppo multidisciplinare IEO vede più di 80 nuovi pazienti con GEP NET per anno, come richiesto dall’ENETS per la certificazione di Centro di Eccellenza.
Dall’istogramma sottostante, inoltre, si evince che il gruppo vede anche altre tipologie di NET al di là dei GEP.
