Protocolli attivi in fase di arruolamento:
- MAVERIC, protocollo IEO 305. E’ uno studio multicentrico randomizzato su everolimus in mantenimento in paziente con tumori neuroendocrini ben differenziati del tratto gastro-entero-pancreatico o del polmone.
- Studio POD1UM-201, protocollo IEO 948. E’ uno studio di fase 2 sull’uso di INCMGA0012, un anticorpo monoclonale anti-PD1 in paziente naïve o pretrattati con carcinoma a cellule di Merkel metastatico. Al momento è aperta la corte di arruolamento dei pazienti naïve.
- MERKLIN 2, IEO 1254. E’ un protocollo di fase 2 che valuta l’efficacia e la tossicità dell’aggiunta di Dominostat ad Avelumab in pazienti con carcinoma a cellule di Merkel metastatico in progressione dopo immunoterapia con anti-PD1 o anti-PDL1
- COMPETE, IEO 733. E’ uno studio randomizzato di fase 3 su terapia radiorecettoriale (PRRT) vs. everolimus in pazienti con tumori neuroendocrini del tratto gastro-entero-pancreatico metastatici o inoperabili, in progressione.
- NETTER 2, IEO 1146. E’ un protocollo randomizzato di fase 3 che confronta PRRT vs. analoghi della somatostatina ad alte dosi in pazienti con tumori neuroendocrini, ben differenziati del tratto gastro-entero-pancreatico di grado 2 e 3.
- Lysakare, IEO 1337. E’ un protocollo post-marketing per valutare l’effetto di Lysakare ® sui livelli di potassio in pazienti con tumore neuroendocrino del tratto gastro-entero-pancreatico eleggibili per terapia con PRRT.
- Neo.LUPANET, IEO 1167. E’ uno studio di fase II sulla terapia neoadiuvante con PRRT seguita da chirurgia nei pazienti con tumori neuroendocrini pancreatici resecabili.
- NEONET, IEO 0906. E’ uno studio prospettico sull’efficacia della PRRT ad intento neoadiuvante in pazienti affetti da tumori neuroendocrini del pancreas localmente avanzati od oligometastatici.
- IEO 676. E’ uno studio prospettico di fase 2 sulla PRRT con Yttrio in pazienti affetti da tumori neuroendocrini di grado 1, 2 e 3 non operabili o metastatici.
- ASPEN, IEO 795. E’ uno studio multicentrico prospettico sulla gestione clinica dei tumori neuroendocrini pancreatici non funzionanti del diametro ≤ 2 cm, non metastatici
- INTENSIVE, IEO 1291. È un protocollo spontaneo, multicentrico che prevede una survey internazionale sui pazienti affetti da neoplasia neuroendocrina positivi per SARS-CoV-2
- IEO 1003. E’ uno studio osservazionale prospettico sul coinvolgimento del cuore in pazienti con neoplasie neuroendocrine funzionanti, volto all’identificazione delle implicazioni cliniche e prognostiche.
Protocolli in fase di attivazione:
- NIRVANA, protocollo sperimentale spontaneo osservazionale che prevede la creazione di un database prospettico e l’individuazione di fattori prognostici e predittivi in pazienti affetti da carcinomi neuroendocrini e MANEC extra-polmonari.
- TAPIOCA, protocollo sperimentale spontaneo osservazionale che prevede la creazione di un database prospettico e l’individuazione di fattori prognostici e predittivi in pazienti affetti da tumori neuroendocrini del tratto gastro-entero-pancreatico di grado 3 (NET G3)
- VACCINATE, protocollo sperimentale spontaneo prospettico di valutazione della tossicità, effetti ed efficacia dei vaccini anti-COVID 19 in pazienti affetti da neoplasie neuroendocrine e tumori del tratto gastro-entero-bilio-pancreatico.
- MK-6482. Studio prospettico di fase II sull’efficacia e la tossicità del MK-6482 in monoterapia in pazienti affetti da feocromocitoma/paraganglioma e tumori neuroendocrini del pancreas
- Surufatinib 2020-012-00EU1, IEO 1487. E’ uno studio prospettico di fase II sull’uso di Surufatinib in pazienti affetti da tumori neuroendocrini.
- MeTe study, IEO 1411. E’ uno studio Italiano multicentrico di fase II sull’uso di temozolomide metronomica in paziente frail affetti da neoplasie neuroendocrine.
- Real-LU, UID 2512. E’ uno studio prospettico osservazionale per valutare gli outcame clinici dei pazienti con tumori neuroendocrini del tratto gastro-entero-pancreatico, metastatici o non resecabili, in trattamento con PRRT.
- REAL IFE, UID 2448. E’ uno studio multicentrico sulla real life della terapia con PRRT e analoghi della somatostatina in pazienti affetti da tumori neuroendocrini
- FiReNEN, 2705. Analisi della “tossicità finanziaria” ed outcome clinici in paziente con tumori neuroendocrini del tratto gastro-entero-pancreatico.
- MONET, IEO 1436. Studio prospettico osservazionale sull’impatto prognostico e approccio terapeutico delle metastasi ossee nei pazienti affetti da tumori neuroendocrini
- YOUNGSTER, 2802. E’ uno studio prospettico osservazionale sui giovani adulti affetti da neoplasie neuroendocrine e tumori gastro-entero-pancreatici.
- IEO, 1113. È uno studio multicentrico su pazienti con carcinoide polmonare in corso di prima linea con analogo della somatostatina.